Gli ALLINEATORI TRASPARENTI o MASCHERINE Invisalign costituiscono una tecnica innovativa di trattamento ortodontico, particolarmente indicata nelle terapie delle malocclusioni dentali in dentatura permanente, sia nell’adolescente, sia nell’adulto e nella preparazione della dentatura alla protesi.
Queste apparecchiature, laddove indicate, sono di gran lunga preferibili a quelle convenzionali (brackets o attacchi fissi incollati ai denti) perché rendono il trattamento ortodontico:
- ESTETICO: la trasparenza del loro materiale le rende praticamente invisibili alla distanza sociale dell’eloquio.
- COMODO: essendo rimovibili, si devono togliere durante i pasti e la successiva igiene orale, mantenendo invariati questi momenti della giornata.
- COMPATIBILE: con qualsivoglia attività (professionale, sociale, sportiva, ludica, ecc.), che non ne risulta in alcun modo modificata o compromessa.
- GESTIBILE: sono molto facilmente applicabili e rimovibili senza l’ausilio di alcuno strumento supplementare.
- INDOLORE: la grande elasticità del materiale costitutivo (un’esclusiva Invisalign) rende le mascherine perfettamente adattabili e aderenti alle arcate, consentendo così di esprimere le forze ortodontiche in esse incorporate in modo lento, dolce, graduale e selettivo, garantendo con ciò un migliore ancoraggio dei denti che non si devono spostare.

- PREVEDIBILE E PREDICIBILE: prima di iniziare il trattamento è possibile vederne tutto il decorso, step by step, tramite il CLIN CHECK: un software 3D che permette, anche al paziente, di visionare a priori tutto il suo piano di trattamento, fin nei minimi dettagli, prima ancora di accettarlo, nonché di confrontare fra di loro i risultati di piani di trattamento diversi (per esempio con e senza estrazioni dentali).
- CONFORTEVOLE: la sottigliezza e l’elasticità degli allineatori, associati al taglio (ad 1 mm dal margine gengivale) ed alla levigatezza dei bordi, consentono di non interferire in alcun modo con i tessuti molli endorali (mucose di labbra, guance, lingua).
- CONCILIABILE con i tempi sempre più ristretti dei pazienti: salvo imprevisti infatti, è possibile gestire queste terapie ricorrendo allo studio solo ogni due o anche tre mesi: le complicanze infatti sono rarissime.
- INDICATO in modo privilegiato nei pazienti:
- allergici ai metalli (non sono mai state riscontrate reazioni di ipersensibilità al materiale);
- parodontopatici (grazie alla dolcezza, alla selettività ed al grande controllo delle forze ortodontiche e degli ancoraggi);
- parafunzionali (con bruxismo, serramento, ecc.) grazie al collaterale blando effetto “bite” imputabile allo spessore interocclusale degli allineatori;
- professionisti dello spettacolo, data l’invisibilità dell’apparecchiatura;
- insegnanti, relatori, conferenzieri, cantanti, attori, lettori: queste apparecchiature non interferiscono né influiscono in alcun modo con l‘articolazione della voce e con la pronuncia.
Contatti
Dott. Sergio Di Lallo – via A. Gordini, 24/A – Bazzano – (BO)
Contatti
Dott. Sergio Di Lallo – via A. Gordini, 24/A – Bazzano – (BO)
Informazioni:
In auto:
Autostrada A1: uscita Modena Sud per chi proviene da Nord, uscita Casalecchio di Reno per chi proviene da Sud o Firenze, uscita Valsamoggia per chi proviene da Sud.
Da Bologna lo studio si raggiunge anche in autobus con le linee 94 e 671, oppure in treno con la line Bologna-Casalecchio-Vignola, per tutte le info sui trasporti pubblici www.tper.it
Indirizzo: via A. Gordini, 24/A – Bazzano – (BO)
Telefono: 051 832476
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 19:30 (orario continuato)